I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche continuano a vigilare la città di Recanati, in adesione alle linee guida dettate dalla Prefettura di Macerata, in coordinamento con la Polizia Municipale. Un sabato notte di controlli nella città di Leopardi che ha registrato un notevole flusso di persone rivolto verso locali e luoghi di divertimento. Obiettivo dell’Arma è consentire che il divertimento avvenga in sicurezza, prevenendo episodi rissosi ed incidenti stradali. Controlli su strada e nei locali per garantire una adeguata cornice di sicurezza alla movida che, proprio durante la notte trascorsa, è stata particolarmente intensa. E durante tutta la notte sono scese in campo due pattuglie della Stazione di Recanati, coordinate da un sottufficiale, una gazzella del nucleo radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, munita di strumentazione tecnica “precursore” ed “etilometro” per la contestazione di guide in stato di ebbrezza, oltre a personale della Polizia Municipale che si è affiancato alle pattuglie dell’Arma durante i controlli. Presidiate le vie d’accesso alla città, come la rotatoria di Chiarino sulla SP Regina, e la centrale Via Roma dove sono stati istituiti posti di controllo alla circolazione stradale.
In centro città sono state controllate 226 autovetture ed identificate 287 persone. Molti giovanissimi alla guida hanno mostrato grande senso di responsabilità nella condotta e riferito, ai carabinieri che li controllavano, di adottare la pratica del “guidatore designato”, ove uno a turno stava decidendo di non bere per trasportare “sicuri” i propri amici. Una prassi che è stata peraltro sensibilizzata dalle pattuglie dei carabinieri durante i controlli di quei ragazzi diretti ai locali. E dopo la prevenzione, all’uscita dai locali sono partite le sanzioni verso quelle condotte di guida “allegre” e quei casi di guida in stato di ebbrezza. Elevate in tutto, da Chiarino al centro città, 12 sanzioni: 5 per guida in stato di ebbrezza a giovani di Recanati, Osimo ed Ancona; 7 sanzioni alla norme comportamentali fra cui 2 giovani che guidavano a tutta velocità, non commisurando la condotta di guida alle condizioni del traffico, 3 trovati alla guida col telefonino, uno con patente scaduta ed un altro con revisione scaduta. Controllati, anche negli scorsi giorni, un paio di locali di divertimento in cui sono state riscontrate violazioni alla normativa sugli estintori in uno, ed in un altro sul mancato funzionamento dei rilevatori antifumo. Quei controlli per la sicurezza dei luoghi di divertimento per sensibilizzare, anche i gestori dei locali, a contribuire alla realizzazione di un sano divertimento.