Nota dell’assessore all’Urbanistica Giacomo Galassi
Sono iniziati i lavori per la realizzazione della nuova isola ecologica che andrà a sostituire l’attuale centro di raccolta di fronte al cimitero cittadino, si tratta di un’opera essenziale che mira al miglioramento della gestione e dello smaltimento dei rifiuti provenienti sia
dalle utenze domestiche che produttive. La nuova collocazione, più periferica, permette la realizzazione di una struttura importante che dovrà rispondere a tutte le esigenze future in materia e allo stesso tempo terminano i tanti disagi vissuti sino ad oggi dai residenti di via Ceccaroni. Lo spostamento dell’isola permette altresì il recupero di decine di posti auto che potranno tornare certamente utili all’Itis, ai visitatori del cimitero e alla zona artigianale ex Eko.
La struttura del centro prevede:
a) una zona di conferimento e deposito dei rifiuti non pericolosi attrezzata con cassoni scorrevoli con presenza di rampe carrabili almeno per il conferimento di materiali ingombranti e pesanti.
b) zone di conferimento e deposito di rifiuti pericolosi, protetti mediante copertura fissa o mobile dagli agenti atmosferici, attrezzata con contenitori posti su superficie impermeabilizzata.
In base alle indicazioni fornite dal Consmari e all’esempio di altri centri già realizzati in Italia, per soddisfare appieno le esigenze della città di Recanati il nuovo Centro di Raccolta sarà dotato di:
– n. 6 container destinati alla raccolta separata di verde, legno, ingombranti, ferro, vetro più un cassone di riserva a rotazione;
– n. 4 container destinati alla raccolta separata di multimateriale, carta, cartone, più un cassone di riserva a rotazione del tipo press-compattatori;
– n. 3 container destinati alla raccolta di frigo, lavatrici, tv;
– area di stoccaggio al coperto, posta all’interno di una nuova struttura, costituente nuovo corpo di fabbrica con solaio posto a quota + 2,70 rispetto al piazzale, attorno al quale sono collocati i contenitori; all’interno della zona stoccaggio saranno presenti n.11 ceste per raccolta lampade e piccoli elettrodomestici.
Il solaio di copertura della nuova struttura costituirà di fatto un lastrico praticabile al quale potranno accedere, tramite rampa laterale, gli utenti con il proprio mezzo affinchè possano comodamente scaricare all’interno dei container ,posti ai lati del solaio, i materiali di risulta.
Si è pertanto in presenza, di fatto, di un “piazzale” posto a livello della “bocca” superiore dei cassoni consentendo così un facile conferimento dei rifiuti all’interno degli stessi. Tutto il piazzale e la rampa d’accesso saranno delimitati e protetti da adeguata balaustra in ferro che in prossimità dei cassoni sarà munita di cancello apribile.
Inoltre il nuovo centro sarà dotato di un modesto fabbricato da destinare ad ufficio e luogo di riparo per il personale di sorveglianza con annesso servizio, è altresì previsto, con acceso esterno indipendente, ulteriore bagno per gli utenti.
L’impianto sarà munito di doppio cancello, da utilizzarsi per l’accesso e l’uscita, mentre all’esterno, lungo la strada d’accesso, saranno realizzati circa 15 parcheggi a servizio degli utenti.
Tutta l’area avrà una recinzione alta due metri e un’adeguata barriera esterna realizzata con alberatura e/o siepi, atta a minimizzare l’impatto visivo dell’impianto.