Marangoni deposita la legge sulla pet teraphy

Ancona. Un segno di civiltà e di sostegno terapeutico per anziani, bambini e disabili. Il consigliere regionale Enzo Marangoni ha presentato una proposta di legge innovativa per la Regione Marche. Si tratta delle “disposizioni sulla pet-teraphy” ovvero dell’uso di animali domestici, generalmente dei cani, nel trattamento assistenziale e co-terapeutico che ha lo scopo di migliorare il livello di benessere di quelle persone che soffrono di problemi fisici, psichici o che si trovano in stato di disabilità neuromotoria.

Questo tipo di terapia si basa sull’uso di specifici stimoli al cambiamento che scaturiscono dalla relazione uomo-animale.

E’ una legge che mancava nella nostra Regione e che intende dare un ulteriore aiuto ad anziani, bambini, disabili, a coloro che sono ricoverati in ospedali, case di riposo, oppure ai bambini nelle scuole.

Per Marangoni  con questo atto si intende anche dare una regolamentazione ad un settore che vede la nascita di associazioni che devono essere dotate di tutte le figure professionali necessarie per svolgere un compito così delicato. La proposta di legge di Marangoni infatti definisce anche le modalità di formazione degli operatori del settore e i programmi dei relativi corsi che devono essere definiti da un nucleo di esperti i quali debbono avere una comprovata esperienza nel settore. La formazione degli operatori va eseguita coinvolgendo gli ordini dei medici, degli psicologi e dei veterinari – sentiti anche gli organismi accreditati all’esercizio di pet therapy su scala nazionale.

La terapia con animali può essere praticata in particolare presso alcune strutture ospedaliere, centri di riabilitazione, centri residenziali e semi-residenziali, sanitari, case di riposo, scuole di ogni ordine e grado, istituti di detenzione, comunità di recupero, centri privati, fattorie didattiche, agri-nidi.

La proposta di Marangoni tiene conto ovviamente anche del benessere degli animali e della loro affidabilità sanitaria. Gli animali coinvolti nei progetti di pet therapy devono presentare caratteristiche di specie e di indole tali da risultare adatti ed essere mantenuti sotto controllo sanitario. Le attività di pet therapy devono essere svolte in modo tale da garantire sempre il rispetto del benessere animale, garantito da medici veterinari esperti in comportamento e nell’aspetto sanitario da medici veterinari zooiatri.

 

Lascia un commento