Venerdì a Recanati Gabriella Ferri – una voce fuori dal coro

La figura di Gabriella Ferri tratteggiata da Piero Cesanelli venerdì 7 dicembre  al Teatro Persiani di Recanati nel nuovo spettacolo di Musicultura “Gabriella Ferri, Una voce fuori dal coro”.

Ideato prodotto e arrangiato da Piero Cesanelli, lo spettacolo ridisegna la figura di una delle voci più straordinarie e singolari della musica degli anni Settanta Gabriella Ferri.

Un viaggio artistico di la cui protagonista è una donna passionale, generosa, affascinante un’ artista che può essere considerata una delle più grandi interpreti della canzone popolare del nostro paese, soprattutto per il ruolo di “Mamma Roma” ereditato dalla Magnani: coraggiosa, intraprendente che nasce, cresce e si realizza in mezzo alla gente comune. “Non è stato facile per nulla individuare un artista che abbia totalmente ereditato la figura dell’ “aedo” della musica popolare” commenta Piero Cesanelli “unendo anche quella di rappresentante femminile della canzone d’autore e di ammirata frequentatrice degli ambienti intellettuale (Pasolini, Frontini..). Preso atto di queste tre peculiarità ho provato a disegnare la personalità di questa grande artista romana tenendo presenti le sue doti d’interprete, di compositrice e di poliedrica artista del nuovo varietà.”

Per il grande pubblico Gabriella Ferri è la rivelazione del 1973, quando conduce il primo varietà televisivo girato completamente a colori, che prende il titolo da quello che è già uno dei suoi cavalli di battaglia “Dove sta Zaza’”.“Una voce una faccia un clown”, così la definisce Fellini, una grande cantante, amante del travestimento che ha avuto anche il merito di portare il teatro cabaret in televisione. Sul palcoscenico di Musicultura emergerà tutto il suo mondo artistico e personale attraverso modelli ispirativi, contaminazioni etniche internazionali e canzoni scritte da altri autori per la sua voce. Tra i brani più famosi interpretati dalla Ferri che accompagneranno il pubblico del Teatro Persiani in questo nuovo e colorato viaggio artistico: Come è bello fa’ l’amore, Vecchia Roma, La società dei magnaccioni, Roma forestiera, Remedios, Cielito lindo, Gracias a vita, Tutti al mare, Il valzer della toppa, Se tu ragazzo mio, Sempre, Ti regalo gli occhi miei, Er barcarolo, Luna rossa, Chitarra romana, Dove sta Zaza’.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21 e sarà messo in scena dall’Ensemble “La Compagnia” composta da Adriano Taborro, chitarre violino mandolino; Paolo Galassi, basso mandolino; Andrea Casta, voce chitarra armonica; Riccardo Andrenacci, percussioni; Marco Tentelli, piano e tastiere; Roberto Picchio, fisarmonica; voci: Alessandra Rogante, Valentina Guardabassi, Irene Arerè, Francesco Caprari; Fulvia Zampa voce recitante; Piero Piccioni voce narrante; Andrea Pompei, contributi video, Piero Cesanelli, arrangiamenti. I biglietti dello spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Persiani e in tutti i punti vendita del circuito Amat.

 

Il ritratto “Gabriella Ferri,una voce fuori dal coro” apre la nuova stagione teatrale prodotta da Musicultura per animare e incantare i principali teatri e luoghi storici nell’inverno 2012 /2013. Un cartellone ricco di date nei principali teatri della regione, autentici gioielli architettonici del territorio dove in un viaggio nella memoria si libreranno le note delle più belle canzoni italiane.

Ideati e prodotti da Piero Cesanelli gli spettacoli proposti rappresentano un panoramico e nostalgico viaggio attraverso le canzoni d’autore e le melodie più conosciute del nostro tempo dove la magia della musica  permette di far rivivere i momenti culturali più significativi della storia d’Italia degli ultimi ‘50 anni e le figure cantautorali più importanti con i ritratti d’autore. La storia cantata della nostra Italia sarà messa in scena da Musicultura con successo oltreché nei teatri storici della regione anche nei principali teatri italiani, tra le nuove date si annoverano infatti nei prossimi mesi Il Teatro Cantiere Florida di Firenze,  il Teatro Testori di Forlì e l’Auditorium Gaber di Milano.

MUSICULTURA IN VIAGGIO NEI TEATRI DELLE MARCHE

PROGRAMMA STAGIONE 2012-1013

 

SABATO 15 DICEMBRE

RICORDAR CANTANDO CANZONI E CANZONETTE

Macerata – Teatro della Società Filarmonico Drammatica ore.21.30

 

GIOVEDI’ 3 GENNAIO

VIAGGIAR CANTANDO CANZONI E CANZONETTE

Treia – Teatro Comunale ore 21.15

 

VENERDI’ 4 GENNAIO

FABRIZIO DE ANDRÉ, da Marinella a Princesa

Montefano – Teatro La Rondinella ore 21.15

VENERDI’ 15 FEBBRAIO

GABRIELLA FERRI, una voce fuori dal coro

Tolentino – Teatro Don Bosco ore 21.15

SABATO 16 FEBBRAIO

BRUNO LAUZI, questo piccolo grande uomo

Montelupone – Teatro Nicola degli Angeli ore 21.15

 

SABATO 23 FEBBRAIO

QUELLI ERAN GIORNI

Morrovalle – Teatro Comunale ore 21.15

VENERDI’ 8 MARZO

L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE, viaggio nella musica d’autore

Macerata – Teatro della Società Filarmonico Drammatica ore 21.30

SABATO 9 MARZO

RICORDAR CANTANDO CANZONI E CANZONETTE

Senigallia – Teatro La Fenice ore 21.00

VENERDI’ 15 MARZO

FABRIZIO DE ANDRÉ, da Marinella a Princesa

Potenza Picena – Teatro Mugellini ore 21.15

SABATO 16 MARZO

BRUNO LAUZI, questo piccolo grande uomo

Corridonia – Teatro Velluti ore 21.15

SABATO 6 APRILE

RAGIONAR CANTANDO CANZONI E CANZONETTE – ANTEPRIMA NAZIONALE

Macerata – Teatro Lauro Rossi ore 21.00

Lascia un commento