Recanati. Nota dello sportello del cittadino della civica Fit. A poco più di un mese dalla sua riconversione, da reparto di medicina a LU.MPA (LUngodegenza. Malattie Post. Acuzie), i 40 posti letto di Recanati non sono occupati da pazienti che necessitano di ricovero presso questa nuova unità.
La trasformazione è stata voluta dalla dirigenza perchè, a suo dire, rispondeva alla richiesta della popolazione e “alla necessità di porre le basi per la costruzionedi una rete integrata che copra l’intero percorso acuzie/post acuzie/residenzialità/domiciliaretà..” e veniva altresì stabilito che tutti i paziente della ZT8, avrebbero dovuto utilizzare la struttura di Recanati per i ricoveri LU.MPA.
A tutt’oggi ciò non si è verificato, infatti, a fronte di 40 posti letto disponibili presso la struttura di recanati, ne vengono occupati, mediamente, poco più della metà, contrarimente a quanto avviene per la struttura privata di Civitanova Marche “Villa Dei Pini”, a cui continuano ad accedere pazienti LU.MPA dall’ospedale di Civitanova Marche, in barba alle irettive di Area Vasta, la quale registra sempre il tutto esaurito.
Molti personaggi in vista di Recanti si sono sgolati a dire che l’ospedale non chiude, che c’è in atto una riconversione che rivaluterà l’ex nosocomio cittadino, ben guardandosi dal denunciare quanto realmente sta accadendo all’interno di queste quattro mura, ma soprattutto evitando di informare i cittadini che è loro diritto richiedere il ricovero presso la struttura di Recanati se si hanno le seguenti patologie:
1) malattia ad andamento Cronico-recidivante che necessità esclusivamente di accertamenti per il controllo periodico della malattia
2) riacutizzazione delle patologie croniche, quali ad es. B.P.C.O, polmonite, scompenso cardiaco, ecc.,
3) pregressa malattia acuta che necessita di monitoraggio della terapia in corso
4) malattie del sistema nervoso centrale e loro complicanze in fase di stabilizzazione quali ad es. : Alzhaimer, encefalopatia multinfartuale, degenerazione senile dell’encefalo, postumi di ictus cerebrale, disturbi della nutrizione
5) pazienti con necessità di avvire un percorso riabilitativo in fase di stabilizzazione e per valutazione ed invio ad altro regime assistenziale.
IN TUTTI QUESTI CASI IL PAZIENTE O UN SUO FAMILIARE PUO’ PRETENDERE IL RICOVERO PRESSO LA STRUTTURA DI RECANATI!
L’accesso al LU.MPA può avvenire a seguito di dimissione da reparto operativo, dopo valutazione del medico del Punto di Primo Intervento; su proposta del medico curante.
Il ricovero potrà avere una durata di massimo 60 giorni.
Ora, a parte aver cercato di dare informazioni utili ai cittadini, vogliamo che notaste i termini utilizzati per descrivere i vari reparti, quando si parla dell’ospedale di Civitanova Marche si parla di Unità Operativa di Medicina, Pronto Soccorso per Recanati invece si utilizzano LUngodegenz Medicina Post Acuzie (trad. cronicario), Punto di Primo Intervento (trad. poco più di una guardia medica).
A Recanati non esistono più:
Reparto Medicina
Reparto Chirurgia
Reparto Ostetricia-Ginecologia
Reparto Pediatria
Pronto Soccorso
Radiologia
Diabetologia
Al loro posto
LU.MPA
Chirurgia Ciclo Breve (dal lun. al ven)
Ambulatori ginocologici
Ambulatorio Pediatrico (ogni 15 giorni)
Punto di Primo Intervento
Radiologia solo al mattino pomeriggio LP
Il Laboratorio Analisi presto si traformerà in Punto Prelievi
L’ospedale non chiuderà,E’ STATO GIA’ CHIUSO!