Ma che pacchia questi automobilisti indisciplinati per le Amministrazioni comunali! Per l'anno corrente per la città della poesia si prevede che dalle loro tasche a favore del Comune fuoriescano ben un milione e 219 mila euro, almeno stando a quanto previsto dal bilancio di previsione che a fine mese sarà sottoposto all'approvazione del Consiglio Comunale. Di questi 183.500 si pensa di ricavarli dalle multe per eccesso di velocità rilevate attraverso gli autovelox, circa 300 mila attraverso il recupero coatto sempre dalle contravvenzioni relative all’eccesso di velocità elevate negli anni passati, 518 mila dalle infrazioni delle norme della circolazione stradale ed altri, infine, 222 mila arriveranno anche qui dal recupero coatto delle multe elevate nel passato per inosservanza del codice della strada. Anche per l’anno corrente, quindi, la cifra che il Comune ha preventivato di incassare è all’incirca 700 mila euro, pari a quella del 2013 e 2014: indice che non c’è verso che gli automobilisti al volante si ravvedano dei loro cattive abitudini. Spaventa, invece, i 511.0000 euro che il Comune non è riuscito sino ad oggi ad incassare a testimonianza dei molti ricorsi avviati dagli automobilisti che ritengono ingiusta la multa loro elevata. Cche ci siano di mezzo il famigerato autovelox di Romitelli e certi parcheggi a pagamento già contestati, come quello di Corso Persiani posto a spina di pesce su un’unica carreggiata a senso unico già bocciato dal giudice di Pace? Il fatto che l’amministrazione preveda di incassare 1.200.000 euro fa presumere, comunque, che ci sia un’accelerazione nella proceduta del recupero del somme dovute. Giorni bui, quindi, per i cittadini che hanno un contenzioso in atto con il Comune. Un bel gruzzoletto da destinare, secondo quanto prescrive la legge, almeno per il 50% in maniera vincolata. La somma di 58 mila euro servirà per la gestione del canile comunale nell'ambito del progetto di controllo della sicurezza del territorio mentre 130.000 euro circa saranno utilizzati per l’acquisto di materiali di ufficio, segnaletica stradale e manutenzione delle attrezzatura. Per il corpo dei Vigili urbani sono destinati 13 mila euro per l’acquisto di nuove divise, 20 mila euro per la formazione professionale e altrettanti andranno a rimpinguare il fondo per la previdenza complementare dei vigili urbani. Per garantire i servizi saranno impegnati 37.400 per gli ausiliari, e cioè quel personale che giornalmente garantisce la sicurezza degli studenti davanti alle scuole, 85 mila euro circa per l'acquisto di materiale, carburanti e lubrificanti e la manutenzione della viabilità primaria urbana, 38.000 per la cura del verde stradale e, infine, poco più di 5.000 euro se ne andranno per il pagamento dei canoni di ponte radio e l'accesso alle visure con la motorizzazione civile, Anci e Pra. Infine 200 mila euro saranno destinati ad incrementare il fondo per la manutenzione delle strade.
;