Seconda puntata di Puntodoc lo spazio della poesia, della letteratura, e della narrazione. PuntoDoc continuerà come rubrica nel mio spazio del lunedì Appuntamento con l’arte. Se siete scrittori, avrete la possibilità di presentare le vostre poesie o i vostri libri e parlarne voi stessi, scrivendo a radioerreindoc@gmail.com
Puntodoc nasce da alcune richieste che mi sono state avanzate da alcuni ascoltatori per ripristinare la vecchia rubrica dedicata alla poesia. In questa puntata del 12 maggio 2016, Aurora Mogetta parla della poetessa Vittoria Aganoor, amica della poetessa recanatese Alinda Bonacci Brunamonti, ha avuto come educatore Giacomo Zanella, con il quale scambiò un carteggio di grande interesse. Aurora Mogetta ha scovato una lettera importante che documenta il legame confidenziale tra i due ma, soprattutto, l'esistenza di un brano dello Zibaldone, donato allo Zanella dal bibliotecario di casa Leopardi nel 1872, quando non si sapeva nulla dello Zibaldone, e si seppe successivamente essere in mano a Ranieri e pubblicato nel 1898 in occasione del centenario della nascita.
Zanella da Padova scrive : "Ottima e cara Vittoria, affido alla sua custodia questo prezioso scrittarello di Giacomo Leopardi…."
Il brano in questione è il famosissimo del 30 giugno 1828, sulla differenza tra una donna di 20, 25 o 30 anni e una giovane dai 16 ai 18. Quest' ultima " (…) ha nel suo viso, ne' suoi moti, nelle sue voci, salti ec, un non so che di divino, che niente può agguagliare." Scrive Leopardi due mesi dopo aver composto A Silvia. Buon ascolto!
Nikla Cingolani
;