Proprio questa mattina ascoltando Radio Tre il critico musicale commentava in modo entusiasta l’ascolto di due concerti per violino: di Shostakovich e di Glazunov. Chi era la solista dei due concerti? Una ragazza scozzese ex allieva di Natalia Boyarsky: Nìcola Benedetti che ha inciso di recente per la Decca i due concerti dei due compositori russi. Abbiamo avuto la fortuna di ascoltare Nìcola Benedetti, papà italiano e madre scozzese, nei seminari estivi della prima edizione nel 2001, quando aveva 14 anni. Già nel 1999 Nìcola si era esibita con la National Youth Orchestra of Scotland in presenza del Principe Edoardo, davanti al quale suona nuovamente nel 2001 a St.James Palace, a fianco dei London Mozart Players. Oggi la Benedetti è una ragazza di 29 anni ed è una star del violinismo internazionale. È diventata molto popolare per aver eseguito En Aranjuez con tu amor insieme ad Andrea Bocelli in un grande concerto al Central Park di New York. Suona lo Stradivari “Gariel” valutato 12 milioni di dollari messo a disposizione per lei dal mecenate Jonathan Moulds.
Questa è solo una delle belle storie che abbiamo vissuto ospitando i seminari estivi internazionali tenuti dai maestri Natasha e Alexander Boyarsky, due glorie della prestigiosa scuola russa, chiamati nel 1991 da Yehudi Menuhin a insegnare a Londra nella sua prestigiosa scuola e al Royal College of Music. I Boyarsky in passato tenevano seminari estivi anche in Francia, Croazia e in Spagna. Gradatamente negli anni hanno ridotto, anche per la loro età, gli impegni. Da qualche anno hanno mantenuto solo l’appuntamento di Recanati. Dal 2001 abbiamo conosciuto talenti straordinari che hanno avuto una carriera folgorante come Alina Ibragimova, Gabriel Ng, Benjamin Baker, Cosima Soulez Lariviere, Samuel e Louisa Staples e molti altri.
Da più di una settimana sono in città i 24 partecipanti di quest’anno e con le loro famiglie hanno preso alloggio presso il Ginestra e il Gallery Hotel, provenienti da Giappone, Corea, Cina, Russia, Germania, Regno Unito, Turchia, Ucraina, Italia.
Molto intense le giornate di questi giovani virtuosi. Varie ore di studio nelle aule della Civica Scuola di Musica Gigli. Poi lezioni e concerti informali nella Sala Gigli della scuola. I migliori solisti sono stati invitati a esibirsi in concerto in paesi limitrofi (Osimo e Loreto). Quest’anno il concerto finale dei seminari inaugura il Kammerfestival 20° edizione e si terrà presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia giovedì 21 alle ore 17. L’insolito orario è per non sovrapporsi al secondo appuntamento di Lunaria.
Il concerto è a ingresso libero.
;