Deborah Pantana nominata della Delegazione Italiana nel Congresso dei Poteri Locali e Regionali presso il Consiglio d’Europa

Lo scorso 4 luglio la Direzione Nazionale dell’Associazione Italiana dei  Comuni, delle Province, delle Regioni e delle altre Comunità locali, mi ha nominata quale membro titolare della Delegazione Italiana nel Congresso dei Poteri Locali e Regionali presso il Consiglio d’Europa.

Una nomina tanto caldeggiata dal Presidente Berlusconi e dal responsabile nazionale degli Enti Locali Marcello Fiori.

Sono profondamente riconoscente al mio partito di tale incarico, che cercherò, come sempre, di onorare al meglio e di rappresentare il mio Territorio presso le Istituzioni Europee, con il preciso intento di collaborare con le Istituzioni, gli Enti e tutte le realtà anche private che li rappresenta.

Anche per questo ringrazio il Sindaco di Macerata l’ Avv. Carancini e il Presidente della Provincia Pettinari  per l’incoraggiamento che mi hanno espresso oltre alle attestazioni di stima che ho avuto da diversi  amministratori locali e dalla consigliera Regionale nonché capogruppo di Forza Italia Jessica Marcozzi.

Il Congresso rappresenta le 200.000 regioni e comuni in Europa e costituisce uno spazio privilegiato di dialogo, entro il quale i rappresentanti dei poteri locali e regionali hanno la possibilità di dibattere problemi comuni, di confrontare le rispettive esperienze e di esprimere i propri punti di vista presso i governi.

L'obiettivo del lavoro del Congresso è di rafforzare la democrazia e migliorare le prestazioni di servizio locali e regionali. Il Congresso si occupa di temi specifici come la partecipazione cittadina, la sicurezza urbana, il dialogo interculturale ed interreligioso, la migrazione, lo sviluppo sostenibile degli enti, la cultura, l'istruzione e la lotta contro la tratta di esseri umani. Il Congresso mira ad aiutare gli enti locali e regionali ad affrontare le loro sfide molteplici e a favorire la cooperazione tra i comuni e le regioni. Nella sua funzione consultiva il Congresso promulga raccomandazioni ed opinioni sulle relative tematiche e le presenta al Comitato dei Ministri e/o all'Assemblea parlamentare. Approva anche delle risoluzioni e le presenta agli enti locali e regionali. Tra gli incarichi del Congresso si trova anche l'osservazione di elezioni comunali e regionali.

E’ importante in questo momento storico il contributo dei governi locali e regionali nella cooperazione allo sviluppo e le opportunità che emergono dalla nuova generazione di strumenti di finanziamento dell'UE, mettendo in atto una politica di costruzione delle reti sul territorio che, come cerchi concentrici, devono coinvolgere Enti locali, soggetti pubblici e privati, ONG e metterli in rete con altri soggetti omologhi esteri pubblici e privati, con le Istituzioni nazionali, internazionali e comunitarie competenti in materia.  

                                                                     Dott.ssa Deborah Pantana

;

Lascia un commento