Un Caffè dedicato alla poetessa perugina Maria Alinda Bonacci Brunamonti (1841-1903), una donna interessante sia dal punto letterario, che da quello storico-politico, vissuta lungamente a Recanati.
Figura poliedrica, dai moltissimi interessi. Un’antesignana della femminilità più combattiva, indubbiamente molto avanti rispetto al periodo storico nel quale è vissuta, la Brunamonti è stata ricordata con il volume “L’archivio di Maria Alinda Bonacci Brunamonti”, un inventario delle sue carte private e familiari, a cura di Gianluca D’Elia e Francesca Ciacci.
Edito nel 2015 dalla Soprintendenza Archivistica dell’Umbria e delle Marche, il volume è stato presentato presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, con il patrocinio del Comune di Recanati.
L’insegnante Antonella Maggini, appassionata di storia e studiosa di Maria Alinda, ci ha raccontato alcuni aspetti della sua variegata personalità al Caffè, andato in onda lunedì 24 ottobre.
Per ascoltare o riascoltare la trasmissione basta un click.
Luciana Interlenghi
;